Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram

Articoli

Ricerca sui sarcomi
Diamo voce alla ricerca

Tumori rari, come e perché fare Ricerca sui sarcomi

Tra i tumori rari rientrano i sarcomi, tumori molto diversi tra loro, che si si sviluppano in tutte le parti del corpo e hanno origine dai tessuti che servono “da sostegno” all’organismo, come il tessuto grasso, le cartilagini, i muscoli ma anche i nervi e i vasi sanguigni.

La loro incidenza complessiva è molto bassa, pari a circa 6 nuovi casi ogni 100mila persone all’anno. Parliamo dell’1% di tutti i tumori nelle persone adulte e di circa l’11% nella fascia dei giovani tra i 16 e i 39 anni. Il fatto che i sarcomi siano tumori molto eterogenei e che i casi siano pochi, li rende non solo difficili da trattare, perché serve una strategia terapeutica pensata per il singolo paziente (link a “Sarcomi, 3 domande al professor Ferdinando Cananzi”) ma anche difficili da studiare. I dati sono pochi, e il percorso diagnostico è complesso: è difficile sia definire gli strumenti di imaging più appropriati per caratterizzare la malattia, sia come effettuare la biopsia. E soprattutto la diagnosi istologica deve essere fatta solo in centri specializzati.

Organizzare dei trial clinici, per tutte queste ragioni, non è affatto semplice. La ricerca sui sarcomi però, si può fare ed è di fondamentale importanza. Bisogna ricordare che, sempre in considerazione della rarità di questi tumori, i centri che riescono ad acquisire un’elevata esperienza sui sarcomi sono piuttosto pochi. Solo le strutture attrezzate, come Humanitas, sono in grado di studiare trattamenti su misura per ogni paziente, partendo dalla sua situazione specifica.

Lo stato attuale delle terapie per i sarcomi

Nella maggior parte dei casi, soprattutto quando il sarcoma è localizzato, la terapia d’elezione è la chirurgia. Per migliorare i risultati e la prognosi, però, spesso servono terapie farmacologiche, prima o dopo l’intervento. Purtroppo, per molti tipi di sarcoma ad oggi non si sono registrati progressi significativi nelle terapie, poiché i farmaci utilizzati spesso sono gli stessi di 30 o 40 anni fa. Avere farmaci efficaci è fondamentale, ad esempio, per ridurre il rischio che il tumore possa ripresentarsi in altri organi o per trattare i pazienti nei quali la malattia abbia intaccato altri organi già dalle prime fasi.

Spesso i pazienti affetti da sarcoma, per le ragioni già elencate, non vengono inseriti nei trial clinici: si stima che solo circa il 20% dei pazienti con sarcoma partecipi attualmente a uno studio clinico. Cosa che rende davvero difficile trovare nuovi farmaci.

La ricerca collaborativa sui tumori rari

Fortunatamente, non ci sono solo ostacoli sulla strada della Ricerca sui sarcomi. La facilità nello scambio di dati, anche con scienziati e specialisti che lavorano dall’altra parte del mondo, rende possibile raccogliere informazioni preziose. Oggi c’è grande cooperazione a livello nazionale e internazionale tra medici e ricercatori ed esiste la possibilità di comunicare in tempo reale o quasi. I progetti di Ricerca collaborativi sui sarcomi permettono di ottenere quei numeri necessari a raggiungere dati significativi e a condividere risultati utili, unendo le esperienze di tutti i centri ospedalieri specializzati.

Fare Ricerca sui tumori rari significa aumentare la possibilità di prendere decisioni di cura basate sull’esperienza e sulle evidenze scientifiche. La mappatura e la costruzione di una rete internazionale dei centri specializzati nel trattamento dei tumori rari, quindi, è un passo importante da compiere.

I progetti di Ricerca sui sarcomi

È fondamentale, inoltre, investire sulla ricerca nei laboratori, anche per cercare di mettere a punto nuove cure. Tra i progetti di Ricerca in corso sui sarcomi ce ne sono alcuni che si focalizzano sullo sviluppo di nuovi farmaci e altri che si concentrano sull’identificazione di fattori predittivi, utili per la diagnosi precoce o una prognosi affidabile.

Ricercatrici, ricercatori e medici di Humanitas stanno studiando il microambiente tumorale dei sarcomi, per conoscere meglio queste neoplasie e capire come si sviluppano e come interagiscono con le difese immunitarie, e per trovare nuovi bersagli utili ad attaccare questi tumori.

Aiutaci a fare ricerca sui tumori rari e a trovare nuove terapie per i sarcomi, il tuo contributo ha un grandissimo valore: un futuro di salute per tutti