Agevity 2024
Università Bocconi, Via Röntgen, 1 - Milano
Martedì 24 Settembre 2024
Ore 09:00
Martedì 24 e mercoledì 25 settembre, Fondazione Humanitas per la Ricerca parteciperà al forum “Agevity 2024”, presso Università Bocconi di Milano, in qualità di partner e stakeholder primario dell’Area Life Science.
Agevity è una piattaforma nata dal Silver Economy Network con il supporto di Assolombarda, per favorire il confronto tra gli attori della longevity economy, tramite la condivisione di bisogni, opportunità e best practice. L’evento è dedicato all’analisi e al confronto sui temi di grande valore e impatto per la salute: transizione demografica, longevità, ageing e life long health.
L’evento sarà anche un’occasione per accedere a iniziative di prevenzione rivolte ai partecipanti e alla cittadinanza, con un ricco palinsesto di Conferenze, Sessioni Tematiche e Workshop che vedranno la collaborazione tra imprese, associazioni, istituzioni, società scientifiche, organizzazioni del terzo settore e cittadini; saranno oltre 90 gli speaker coinvolti nel corso delle due giornate. Oltre alla prima Conferenza Plenaria che avrà un focus specifico sulla Salute, tra i temi centrali delle Sessioni tematiche dell’edizione 2024: Prevenzione Vaccinale, Diabete Autoimmune di tipo 1, Mental & Brain Health, Oncologia, Nutrizione, Stili di Vita, Sport, Health Insurance.
Noi di Fondazione Humanitas per la Ricerca saremo presenti con la Prof.ssa Michela Matteoli, Direttore Dipartimento di Neuroscienze, Humanitas Research Hospital; Professoressa ordinaria di Farmacologia, Humanitas University e il Dott. Braghiroli, pneumologo specialista in apnee ostruttive e coordinatore dei percorsi di cura per i disturbi del sonno dell’ospedale Humanitas Mater Domini e dei centri Humanitas Medical Care.
Parteciperemo mercoledì 25, dalle 13:30 alle 15:00, al workshop “LIFE SCIENCE NEXT: Il ruolo della ricerca per la longevità”, presso l’Università Bocconi, in Via Röntgen, 1 – Sala Innovation Hub, verrà presentato il progetto “AllenaMente”, che intende studiare la correlazione del decadimento neurocognitivo con le variazioni quantitative e qualitative del sonno e investigare come molecole di tipo infiammatorio possano alterare la plasticità delle sinapsi. Si potrà così capire sempre meglio come funziona il cervello e soprattutto qual è l’impatto dell’inflammaging (l’infiammazione legata all’avanzamento dell’età) da contrastare anche con la cura dei disturbi del sonno.
Ti aspettiamo!