Venezia Sounds 2024 – Musica per la Ricerca
Si è concluso con un grande successo il music party benefico “Venezia Sounds 2024”, promosso in laguna da Fondazione Giancarlo Ligabue e Medicine Rocks, in ricordo di Tomaso Cavanna.
Il ricavato totale da biglietti, consumazioni e donazioni verrà consegnato a Fondazione Humanitas per la Ricerca e sarà destinato alle indagini condotte dal team del prof. Antonio Sica, Group Leader del Laboratorio di Immunologia molecolare di Humanitas Research Hospital, che da anni indaga, con importanti risultati, il rapporto tra tumori e sistema immunitario, ricercando nuovi bersagli terapeutici per la riattivazione delle difese antitumorali.
Con le spettacolari performance di Negrita, Bud Spencer Blues Explosion, Joan Thiele, Motel Connection, Roy Paci & Aretuska, Alex Neri Present Planet Funk, Saturnino e Andy & Livio & Sergio dei Bluvertigo, l’evento è stato un momento di divertimento, passione e sostegno alle più avanzate Ricerche scientifiche. Sei ore adrenaliniche e coinvolgenti di grande musica, passione e amicizia, con performance e collaborazioni artistiche inedite che hanno entusiasmato il pubblico, di alcuni dei maggiori protagonisti del panorama pop e rock italiano, sotto la regia di Samuel Romano, cantante dei Subsonica. Ma anche un palcoscenico nuovo e coinvolgente per divulgare la Ricerca scientifica sulle immunoterapie e far conoscere risultati e nuove prospettive per la cura della malattie oncologiche.
Sul palco, accanto ai grandi artisti della serata, il prof. Antonio Sica ha condiviso con il pubblico gli ultimi aggiornamenti sulle Ricerche condotte.
A condurre la serata, due presentatori d’eccezione: Marco Maccarini e Federico Russo.
“Sono grato e commosso per il risultato che abbiamo raggiunto tutti insieme” ha commentato Inti Ligabue presidente della Fondazione Giancarlo Ligabue: “Sostenere la ricerca medica significa sostenere la speranza di cura e salvezza per tantissime persone; un progresso della società nel suo complesso e un sostegno alla vita delle persone cui siamo felici di contribuire, come famiglia e come Fondazione che ha tra i suoi obbiettivi lo studio scientifico e culturale, la conoscenza e la divulgazione del sapere. Abbiamo riunito, intorno a questo progetto, entusiasmo, disponibilità e passione grazie ai tanti artisti, tecnici, sponsor e amici che hanno voluto contribuire. Ma soprattutto grazie a Venezia, che ha saputo rispondere alla chiamata.
“Venezia Sounds” diventerà un appuntamento ricorrente nella città in cui la Fondazione Giancarlo Ligabue ha sede, la città più legata al ricordo di Tomaso Cavanna, che ancora ci illumina”.
Grande soddisfazione per i risultati ottenuti emerge anche dalle parole del Professor Sica: “Sono immensamente grato a Edy Campo e Inti Ligabue per aver trasformato l’amore per la musica e per Tomaso Cavanna in un’opportunità di sensibilizzazione verso la lotta contro i tumori, mettendo al centro dell’evento “Venezia Sounds” l’impegno e il supporto verso la ricerca oncologica. Con loro ringrazio tutti gli artisti e operatori che con generosità hanno contribuito al successo dell’evento. Sono inoltre colpito dall’entusiasmo e dall’adesione di tutti i partecipanti, che ci insegna che la gestione intelligente di questi eventi può rappresentare un vero antidoto contro l’indifferenza, anche verso tematiche così rilevanti. Questa vicinanza promuove una maggior consapevolezza verso il valore della ricerca e rappresenta un fondamentale supporto per l’impegno di tutti noi ricercatori”.
Guarda la gallery della serata




























Foto di Marco Ramin e Kiwi