Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram

Articoli

Senza Categoria

Sonno e salute: perché dormire bene è essenziale a ogni età

Il sonno è un processo biologico essenziale per la salute fisica e mentale. Durante il riposo notturno, il corpo attiva importanti meccanismi di recupero: il sistema immunitario si rafforza, il metabolismo si regola e il cervello consolida memoria e apprendimento. Numerosi studi dimostrano che a una privazione cronica del sonno è associato un aumento del rischio di disturbi cardiovascolari, metabolici e cognitivi, oltre a influenzare negativamente l’umore e la capacità di concentrazione.

Nei bambini e negli adolescenti, il sonno assume un ruolo ancora più cruciale. Durante le ore notturne, infatti, si verifica il rilascio dell’ormone della crescita, fondamentale per lo sviluppo fisico, il cervello sviluppa nuove connessioni fondamentali per lo sviluppo cognitivo; in adolescenza il sonno, o meglio il buon sonno, svolge un ruolo fondamentale anche per lo sviluppo degli impulsi sessuali. Recenti studi dicono che dormire meno e/o male aumenta il rischio di ideazioni suicidarie e suicidio anche nei bambini. Inoltre, il sonno di qualità migliora la regolazione emotiva, la capacità di apprendimento e il comportamento quotidiano. Disturbi del sonno nei più piccoli possono portare a difficoltà scolastiche, irritabilità e alterazioni del ritmo circadiano che persistono nel tempo.

Vuoi capire meglio le abitudini di sonno dei tuoi bambini? Compila il nostro questionario per scoprire se il loro riposo è ottimale e ricevere consigli utili.

Inoltre, non perdere l’occasione di approfondire l’argomento con il webinar “Sonno e salute: dormire bene per vivere meglio”, con la Dott.ssa Morrone e il Dott. Braghiroli, per scoprire strategie efficaci per migliorare il riposo, prevenire i disturbi del sonno e ottimizzare il benessere quotidiano.

📅 Iscriviti ora e inizia a dormire (e vivere) meglio! – 15 maggio 2025, ore 18:00