Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram

Articoli

Argento Vivo Argento Vivo Prevenzione

Ipertensione: un problema comune

Ipertensione. Un problema comune

L’ipertensione arteriosa è una condizione caratterizzata dall’elevata pressione del sangue nelle arterie, che è determinata dalla quantità di sangue che viene pompata dal cuore e dalla resistenza delle arterie al flusso del sangue. Interessa circa il 30% della popolazione adulta di entrambi i sessi e, nelle donne, è più frequente dopo la menopausa.
I valori normali per la popolazione adulta sono compresi entro i 140/85 mmHg: si parla di ipertensione quando uno o entrambi i valori della pressione minima e massima sono costantemente superiori alla norma.
L’aumento della pressione aumenta il rischio di incorrere in un evento cardiovascolare acuto, come un ictus o un infarto, o di evolversi verso una malattia come lo scompenso cardiaco.
Le cause dell’ipertensione possono essere molteplici, tra cui anche l’avanzare dell’età, ma ci sono alcuni fattori di rischio che possono essere tenuti sotto controllo.
Ad esempio il sovrappeso; il fumo di sigaretta (dopo aver fumato, la pressione resta più alta per circa mezz’ora); mangiare cibi troppo salati e, in generale, seguire una dieta troppo ricca di sodio o troppo povera di potassio, possono contribuire a determinare l’ipertensione arteriosa; un consumo eccessivo di alcoolici può contribuire all’innalzamento dei valori pressori, oltre che danneggiare il cuore; lo stress e la sedentarietà: l’attività fisica moderata e costante (mantenendo attivo l’organismo e favorendo il controllo del peso), invece, contribuisce a ridurre i valori e a migliorare le prestazioni fisiche.