Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram

Articoli

Articoli

Convegno “Play it your way”

Giovanisportsalutemondo del lavoro e inclusione sono i cardini attorno ai quali gli atenei coinvolti e Fondazione Humanitas presenteranno i propri contributi, discutendo del ruolo che l’Università e la ricerca possono svolgere nel sostenere l’occupabilità dei giovani nello sport system, di come la pratica sportiva porti a sviluppare competenze e capacità richieste nel mercato del lavoro e delle azioni necessarie per rendere lo sport strumento di socialità e di inclusione, anche grazie alla tecnologia o a fronte di patologie croniche

CONTENUTI DELL’INCONTRO 

  • UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA 

Relatore: Mattia Martini, professore Associato di Economia Aziendale e Direttore del Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi 
Contributo a tema employability con declinazione in senso multidisciplinare, illustrando i trend e le caratteristiche dell’occupazione nella filiera dello sport. Con lui Emilio Appiana, presidente AsCom Sport Confcommercio Milano e membro dell’Advisory Board del Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi. 

  • UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 

Relatrice: Chiara D’Angelo, ricercatrice presso la Facoltà di Psicologia coordinatrice didattica del Master “Sport e Intervento Psicosociale” dell’Alta Scuola di Psicologia (ASAG) Unicatt Riflessione su come la pratica sportiva e la partecipazione a progettazioni basate sullo sport possano rappresentare una importante occasione di potenziamento dell’occupabilità dei giovani.  

  • POLITECNICO DI MILANO 

Relatrice: Manuela Galli, professoressa presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Intervento sul tema “Sport e Disabilità: tecnologie per migliorare l’inclusione e utilizzo dello sport come pratica riabilitativa”. 

  • UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO STATALE 

      Relatore: Bruno Mantovani, docente di Didattica del Movimento Umano e Teoria e Metodologia del Movimento Umano Intervento in merito a ”Quale metodologia fa diventare lo sport strumento di socialità e di inclusione”. Con lui il professor Luca          Cavaggioni, docente della Scuola di Scienze Motorie e allenatore di nuoto per atleti con disabilità.

  • FONDAZIONE HUMANITAS PER LA RICERCA 

Relatore: Enrico Marco Heffler, allergologo e Immunologo Clinico, Assistente Unità Operativa di Medicina Personalizzata, Asma e Allergia di Humanitas Research Hospital Riflessione su come allergie e patologie respiratorie non siano più, al giorno d’oggi, un freno all’attività sportiva.  

PER PARTECIPARE RISERVA UN POSTO: 



VI ASPETTIAMO NUMEROSI!