Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram

Articoli

Eventi conclusi

Venezia Sounds, in memoria di Tomaso Cavanna un nuovo concerto per la Ricerca

Arsenale di Venezia, Tese delle Nappe

Sabato 26 Ottobre 2024

Ore 20:00


Venezia Sounds celebra, a 10 anni di distanza dalla sua prematura scomparsa, la figura di Tomaso Cavanna, discografico prima e imprenditore poi, ideatore di alcuni dei più innovativi eventi musicali degli ultimi decenni. L’evento si terrà a Venezia il 26 ottobre 2024 presso l’Arsenale – Tese delle Nappe, dalle ore 20 alle ore 02. Il ricavato ottenuto dalla vendita dei biglietti sarà interamente devoluto alla Ricerca scientifica.

L’organizzazione di Venezia Sounds

Organizzatori dell’evento, in collaborazione con Fondazione Humanitas per la Ricerca, sono Fondazione Giancarlo Ligabue, che da oltre 50 anni opera nel campo della cultura e della ricerca e Medicine Rocks, Onlus nata dalla volontà di un gruppo di amici di Tomaso.

La direzione artistica di Venezia Sounds è affidata a Samuel Romano, cantante dei Subsonica e membro dei Motel Connection. La serata vedrà la partecipazione di alcuni personaggi di spicco della scena pop rock italiana, tra cui Andy&Livio&Sergio dei Bluvertigo, Bud Spencer Blues Explosion, Joan Thiele, Motel Connection, Negrita, Alex Neri Present Planet Funk, Roy Paci & Aretuska e Saturnino.

Quanto raccolto grazie a Venezia Sounds contribuirà all’istituzione di una borsa di studio in favore di una giovane scienziata impegnata nel team del Prof. Antonio Sica, Group Leader del Laboratorio di Immunologia molecolare di Humanitas Research Hospital. Obiettivo? Studiare i meccanismi di resistenza alle terapie ai farmaci e valutare target terapeutici alternativi.

La Ricerca tra i protagonisti sul palcoscenico

Questo nuovo concerto in memoria di Tomaso Cavanna rappresenta la naturale evoluzione di quello che 5 anni fa si era tenuto all’Abbazia della Misericordia di Venezia e poi all’Alcatraz di Milano. La Ricerca Scientifica sale così, ancora una volta, sul palcoscenico.

«La prematura scomparsa di Tomaso Cavanna ci ha chiamati fin da subito a riflettere sulla fragilità della vita e la necessità di un impegno costante per sostenere la Ricerca e sensibilizzare l’opinione pubblica» commenta Inti Ligabue, Presidente della Fondazione Giancarlo Ligabue.

Come ha sottolineato Edy Campo, Presidente dell’Associazione Medicine Rocks, Venezia Sounds è sì un modo per continuare a celebrare Tomaso Cavanna e il suo grande amore per il mondo dell’arte, la musica e gli artisti, ma è anche un impegno verso tutti coloro che troppo spesso vengono a mancare a causa di malattie difficili da curare.

Ecco allora che la musica diventa il mezzo d’elezione per supportare la scienza e dare voce alle ricercatrici e ai ricercatori che lavorano giorno dopo giorno per trovare nuove prospettive di cura.

Il progetto del gruppo di Immunologia molecolare

Medicine Rock ha già sostenuto FHR per la realizzazione del progetto di nano-immuno terapia per la cura dei tumori, sempre coordinato dal Prof. Antonio Sica. L’obiettivo del progetto era quello di veicolare farmaci antitumorali all’interno delle lesioni neoplastiche in modo altamente selettivo. Questo approccio ha un doppio vantaggio: ridurre la tossicità sistemica dei farmaci e al contempo aumentare la loro efficacia terapeutica.

«La tossicità dei trattamenti oncologici e gli effetti collaterali conseguenti portano spesso all’interruzione delle terapie, mentre lo scarso accumulo del farmaco nelle cellule tumorali può limitare l’efficacia terapeutica. Questo progetto si inserisce in una linea di ricerca più ampia condotta dal mio gruppo, che da anni studia il rapporto tra tumori e sistema immunitario, ricercando nuovi bersagli terapeutici per la riattivazione delle nostre difese antitumorali» spiega il professor Sica.

Antonio Sica parteciperà a Venezia Sounds con un intervento sul palco, durante il quale racconterà brevemente le linee di ricerca attive e gli sviluppi futuri nel suo gruppo di ricerca, portato avanti anche grazie al sostegno, in questi anni, di tutte le realtà che hanno creduto e continuano a credere nel progetto, tra cui figurano Medicine Rocks e la Fondazione Giancarlo Ligabue.

ACQUISTA I BIGLIETTI SOSTIENI LA RICERCA