Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram

Non fare sport è pericoloso.

Sappiamo tutti che l’esercizio fisico aiuta a vivere più a lungo. Un nuovo studio ha fatto un ulteriore passo avanti in questo senso, scoprendo che uno stile di vita sedentario è pericoloso per la salute almeno come quanto avere patologie quali il diabete e le malattie cardiache o altri comportamenti altamente a rischio come fumare.   Leggi tutto.

Medicina di precisione: nuove frontiere.

Personalizzata, sartoriale, targettizzata: questi gli attributi più usati per definire la “nuova” medicina di precisione, indirizzata a prevenire o scoprire quanto più precocemente ogni malattia e fornire i mezzi più adeguati a curarla in base ai bisogni e alle caratteristiche del paziente.   Leggi tutto.

Tumore al seno: prevenzione personalizzata.

Oggi una donna su otto è colpita dal tumore al seno e se negli ultimi anni la sopravvivenza, come le guarigioni dal tumore alla mammella, è aumentata questo è dovuto anche alla diagnosi precoce. Dell’argomento, dell’importanza di screening e prevenzione, abbiamo parlato con Daniela Bernardi, responsabile della sezione senologica e di screening di Radiologia diagnostica in Humanitas e nel

Le cellule CAR-T per sconfiggere il cancro.

Tra le nuove frontiere e prospettive per sconfiggere il cancro ci sono le cellule modificate CAR-T: è sempre più concreta, infatti, la possibilità di modificare le cellule del sistema immunitario di un paziente con un tumore, per far sì che si moltiplichino e distruggano in modo selettivo solo le cellule malate, senza danneggiare i tessuti sani.   Leggi

In movimento per gli uomini, con Blue ONE

Fondazione Humanitas per la Ricerca ha creato Blue ONE, il progetto dedicato alla salute e alla prevenzione nel mondo maschile. Con Blue ONE vogliamo fare molto: Promuovere la salute e l’importanza della prevenzione nel mondo maschile Sostenere la ricerca per individuare metodi di diagnosi innovativi e salvavita Far conoscere alla popolazione maschile le malattie che

Donazione tramite busta paga

Mediante il programma di Payroll Giving il lavoratore può decidere di sostenere Fondazione Humanitas per la Ricerca attraverso la propria busta paga. Chiunque può decidere di donare per la ricerca scientifica anche una sola ora del proprio lavoro, direttamente con una donazione una tantum o mensile dalla propria busta paga. Il Payroll Giving è per

Pagination

Page 24 di 29