categoria progetto: Tumori
Tumori
La nuova frontiera della cura contro il cancro è lo sviluppo di strategie diagnostiche e terapeutiche basate sul sistema immunitario. Armi diverse che si sono affiancate ed integrate a quelle più tradizionali – come chirurgia, radioterapia e chemioterapia – per la cura di diverse neoplasie, dai linfomi ai tumori di polmone, rene, laringe e faringe. Con la Ricerca vogliamo imparare a utilizzare sempre meglio il nostro sistema immunitario contro i tumori.
Le caratteristiche genetiche, metaboliche e immunologiche del cancro al pancreas
Cos’è il cancro del pancreas? I tumori del pancreas rappresentano la quarta causa di morte per malattia neoplastica ed entro…
Un test di screening per individuare il rischio di ammalarsi di leucemia mieloide acuta
Cosa sono le leucemie mieloidi acute? Sono malattie che si sviluppano nel midollo osseo, dove hanno origine le cellule staminali…
Analizzare il DNA tumorale per prevedere l’evoluzione del linfoma
Cos’è il Linfoma? È la terza neoplasia più frequente al mondo. In Italia colpisce ogni anno circa 16.000 persone. Interessa…
Radiomica e Radiogenomica per il tumore al polmone
Che cos’è il tumore al polmone? È una malattia che si sviluppa nei polmoni e provoca una crescita incontrollata di cellule…
La ricerca in ambito oncologico
Le prospettive di guarigione o di lungo-sopravvivenza nei pazienti oncologici sono migliorate nettamente negli ultimi 20-30 anni. Questo prezioso risultato è frutto…
Tumore primitivo del fegato e cellule staminali
Il tumore primitivo del fegato rappresenta una tra le forme tumorali più comuni con un alto tasso di mortalità. Può…
Microambiente tumorale e carcinoma tiroideo
Cos’è il carcinoma tiroideo? È un tumore della tiroide e ha origine nella maggior parte dei casi dalle cellule follicolari,…
Nanovettori per colpire i tumori cerebrali
Il Glioblastoma multiforme (GBM) è il tumore cerebrale più comune negli adulti. Responsabile di circa 11.000 decessi all’anno, registra un…
Nanotecnologie per la cura dei tumori cerebrali pediatrici
Cosa sono i tumori cerebrali pediatrici? Sono i tumori che colpiscono il sistema nervoso centrale (SNC). Fino a 15 anni…
Dall’analisi delle cellule immunitarie nuove terapie per il tumore alla prostata
Cosa sono le cellule immunitarie? Il tumore ha la capacità di sviluppare una rete complessa composta da numerosi tipi di…
I macrofagi associati ai tumori
Tra gli studi del Laboratorio Immunologia Cellulare, un progetto finanziato da AIRC mira a definire se e come una condizione…
La presenza di linfociti e macrofagi nei tumori del colon-retto
Tumore al colon-retto Negli ultimi 15 anni, la ricerca medico-scientifica ha evidenziato il ruolo cruciale della risposta immunitaria nella lotta…