Expo per lo Sport con FHR sostiene la Ricerca sulle malattie infiammatorie e allergiche delle vie aeree
Expo per lo Sport, il weekend dedicato alla promozione sportiva rivolto ai minori dai 5 ai 14 anni, quest’anno si arricchisce di una nuova iniziativa: “PassaSport X la Ricerca”. In occasione della nona edizione di Expo per lo Sport, che si terrà al Parco Sempione di Milano Sabato 9 e Domenica 10 settembre 2023, Fondazione Humanitas per la Ricerca in qualità di charity partner ha pensato a un divertente passaporto per premiare chi si metterà in gioco e sostenere concretamente la Ricerca scientifica. Ecco come funziona.
Come funziona PassaSport X la Ricerca

Le famiglie che vogliono aderire all’iniziativa possono farlo con una donazione simbolica di 2 euro in fase di iscrizione a Expo per lo Sport. I partecipanti a PassaSport X la Ricerca ricevono un passaporto cartaceo da riempire con tanti stickers adesivi, che si ottengono sperimentando le oltre 30 diverse discipline sportive offerte dalla manifestazione. Infine, bambini e bambine, ragazze e ragazzi verranno premiati con un gadget speciale da ritirare all’area di FHR.
La donazione, benché simbolica, è molto preziosa perché serve a sostenere un progetto di Ricerca dedicato alle malattie infiammatorie e allergiche delle vie aeree, come ad esempio asma bronchiale, rinite allergica, rinopatie non allergiche e rinosinusite cronica con o senza polipi nasali.
Se prendiamo l’esempio dell’asma, sono circa 334 i milioni di persone in tutto il mondo che soffrono di asma (dati World Health Organization 2023). È la malattia cronica più comune nei bambini e nelle bambine ed è tra le prime 10 condizioni croniche nella fascia di età tra i 5 e i 14 anni all’interno della classifica globale DALY (disability-adjusted life year). Una metrica che valuta la gravità globale di una malattia, espressa come il numero di anni persi a causa della patologia stessa, per disabilità o per morte prematura.
Le malattie delle vie aeree colpiscono moltissimi bambini, bambine, ragazze e ragazzi, con un impatto spesso davvero significativo sulla qualità della vita e le prestazioni fisico-sportive dei pazienti.
L’importanza della ricerca di nuove terapie per le malattie delle vie aeree
Il progetto che FHR ha scelto di finanziare grazie a PassaSport X la Ricerca è guidato dal Prof. Enrico Heffler, responsabile del Centro di medicina personalizzata, Asma e Allergologia di Humanitas e Humanitas Medical Care.
Per fare sport è quanto mai indispensabile “avere fiato”: la buona notizia è che oggi nuove terapie stanno finalmente garantendo “più respiro” a diverse condizioni cliniche che affliggono le vie aeree e che sono tra le più diffuse quando parliamo di patologie croniche.
“L’attività sportiva”, spiega il professor Heffler, “è fortemente raccomandata, anche da GINA (Global Initiative for Asthma), le linee guida internazionali che dettano le regole sul migliore approccio e gestione della patologia. Lo sport, in caso di asma, se la malattia è adeguatamente tenuta sotto controllo da una terapia mirata, apporta sensibili benefici. Sia ai sintomi, che si avvantaggiano delle migliori performance e della maggiore resistenza allo sforzo, sia ai meccanismi della malattia. Questo perché parte dei meccanismi infiammatori che accendono l’asma si spengono grazie all’attività sportiva. Lo sport dunque è un buon immunomodulatore che ha la capacità di potenziare anche l’efficacia della terapia in atto”.
Il messaggio corale alla popolazione asmatica è dunque univoco: bambini, ragazzi, adolescenti o adulti, giù le scarpette dal chiodo, e via a Expo per lo Sport. La malattia non può che trarre beneficio da una attività fisica quotidiana.
Sempre? “In particolari forme di asma” precisa Heffler “in cui l’esercizio è un fattore scatenante della malattia, l’attività sportiva va pianificata in centri di riferimento. Luoghi in grado di fornire strategie terapeutiche che possono interrompere i meccanismi immunologici che legano l’esercizio fisico alla chiusura dei bronchi, per consentire ai ragazzi di darsi al movimento in sicurezza”. Lo sport, alleato alla corretta terapia, permette di raggiungere migliori performance, anche da “campioni olimpici”.
In occasione di Expo per lo Sport presso gli stand della manifestazione, i medici e i ricercatori di Humanitas e Humanitas Medical Care condurranno anche una serie di attività e laboratori per le famiglie, all’insegna della prevenzione e dell’educazione a stili di vita più salutari per tutti.
Expo per lo Sport: informazioni utili

L’appuntamento è per sabato 9 e domenica 10 settembre 2023, dalle 10:00 alle 19:00 in modo diffuso in Parco Sempione, Piazza Sempione e Piazza Cannone, con un calendario ricco di gare, esibizioni e tornei. La scorsa edizione ha coinvolto oltre 20mila persone sia direttamente in centro città all’interno del parco sia nelle periferie grazie al Fuori Expo (di cui parleremo tra breve). L’ingresso è gratuito con registrazione in loco e sul sito www.expoperlosport.it.
«Si rinnova una collaborazione importante – ha commentato la vicesindaco con delega all’Educazione Anna Scavuzzo – orientata alla promozione dello sport, della salute e di esperienze educative dedicate ai bambini e alle bambine. Expo per lo Sport è un’iniziativa nata per diffondere i valori dello sport attraverso la pratica e non solo con le parole. Oggi più che mai è importante imparare a coniugare con intelligenza il divertimento e la socialità, e la pratica sportiva offre da questo punto di vista una sintesi sana, educativa e divertente».
Nelle aree gioco di Parco Sempione i più piccoli possono liberamente sperimentare e provare oltre 30 discipline, gratis e senza pressioni riguardo i risultati da raggiungere, solo per il piacere di fare sport e divertirsi.
«In un periodo storico in cui tra i giovani l’abbandono sportivo è un fenomeno sempre più diffuso – ha sottolineato l’Assessora allo Sport, al Turismo e alle Politiche Giovanili del Comune di Milano Martina Riva – Expo per lo Sport ha il grande merito di riuscire a promuovere la pratica sportiva e stili di vita attivi, inclusivi e sostenibili nel modo più semplice e coinvolgente che possa esistere».
FHR presente anche a Fuori Expo per lo Sport
Expo per lo Sport conferma anche per il 2023, dopo il grande successo della scorsa edizione, l’iniziativa del “Fuori Expo”, un calendario di appuntamenti aperti al pubblico in programma da lunedì 4 a giovedì 7 settembre nelle sedi della Summer School (il centro estivo gratuito in programma dal 4 all’8 settembre e attivo in diversi luoghi della città). Questi appuntamenti sono a cura delle università partner della manifestazione. Novità dell’edizione 2023 è l’attività sportiva dedicata ai ragazzi e ragazze over 15 che si svolgerà in alcuni centri sportivi dell’area metropolitana.
Anche quest’anno, infine, sarà possibile partecipare a un convegno in collaborazione con le università meneghine e Fondazione Humanitas per la Ricerca. Oggetto dell’incontro, in programma lunedì 4 settembre dalle 17:30 alle 19:30 presso la Sala Appiani dell’Arena di Parco Sempione, sarà “Sport e diversità, equità, inclusione. Come le Università e la ricerca contribuiscono a fare analisi e costruire soluzioni”.
Expo per lo Sport è un evento patrocinato dalla Regione Lombardia, dal Comune di Milano, dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Milano e dal Comitato Italiano Paralimpico Lombardia, organizzato a cura di DNA Sport Consulting e realizzato in collaborazione con moltissimi partner sportivi, università e aziende.
Iscriviti e partecipa con la tua famiglia, è un’occasione unica per far provare ai più giovani nuove discipline sportive gratuitamente!
Per ulteriori informazioni info@expoperlosport.it