Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram

Articoli

Diamo voce alla ricerca

Intervista Prof.ssa Cecilia Garlanda – Prof. Sebastien Jaillon

Che compito ha il mentor? E quanto è importante l’affiancamento per una giovane ricercatrice o un giovane ricercatore?

Il mentor discute, in questo caso, con la ricercatrice, il progetto, le domande aperte, le metodologie per affrontarle. Periodicamente discute con lei i risultati ed eventualmente suggerisce modifiche agli approcci sperimentali.
Aiuta a preparare presentazioni, scrivere manoscritti.
L’affiancamento è essenziale per guidare ogni ricercatore nella giusta direzione tramite le pregresse conoscenze teoriche e tecniche. Il mentor ha anche il compito di evitare che il ricercatore si “affezioni” troppo a progetti che magari non sono produttivi o che, potenzialmente, portano a strade cieche.

Tre caratteristiche vincenti/uniche della tua ricercatrice

Curiosità, preparazione scientifica e tecnica.

Dove la vedi tra cinque anni?

Post-doc senior, con qualche buona pubblicazione, che si ripropone come ricercatrice in altri Istituti o in qualche impresa.

HIPPO PROGRAM
MENTORS Prof.ssa Cecilia Garlanda – Prof. Sebastien Jaillon
Ricercatrice: Dr.ssa Irene Di Ceglie