AYA – Adolescent and Young Adult
Si definiscono AYA (dall’inglese Adolescent and Young Adult) i pazienti onco-ematologici di età compresa tra i 16-39 anni, che dal punto di vista medico, ma anche psico-sociale, non rientrano né nell’oncologia adulta né in quella pediatrica.
A loro è dedicato un programma speciale in Humanitas: il progetto AYA.
Nato nel 2018 all’interno dell’Humanitas Cancer Center, è una delle prime esperienze di questo genere in Italia: oltre a occuparsi di ricerca per accelerare la diagnosi e migliorare le strategie di cura, ha l’obiettivo di accompagnare i giovani pazienti nella vita di tutti i giorni, ospedaliera, familiare, e persino lavorativa.
La sfida del team AYA è quella di creare un nuovo modello di cura che tenga conto di tutti gli aspetti della vita di un adolescente o di un giovane adulto e sia capace di interfacciarsi con i mondi di cui fa parte fornendo, al di là del supporto clinico, un supporto anche psico-sociale nella vita familiare, scolastica, lavorativa e personale dei giovani pazienti.
Il progetto AYA è caratterizzato da un approccio multidisciplinare che ha lo scopo di ridurre le complicanze cliniche a lungo termine e migliorare la qualità di vita attraverso incontri con specialisti e professionisti che sappiano accompagnare i giovani pazienti in questo particolare percorso di vita.