La prevenzione funziona sempre, anche dopo una certa età: i controlli per gli over 65
Seguire le buone regole della prevenzione è il segreto per una vita in salute, ancora di più quando l’età non è più quella di una volta. Significa “giocare d’anticipo”: anche le malattie più gravi possono essere prevenute (prevenzione primaria) o migliorate (prevenzione secondaria) adottando uno stile di vita sano.
Cosa vuol dire prevenzione?
Seguire un’alimentazione sana: la dieta mediterranea privilegia olio extravergine di oliva, frutta fresca e secca, verdura, legumi e cereali, prevede un moderato consumo di alimenti di origine animale, dolci e bevande alcoliche e rappresenta quindi un valido aiuto grazie al suo effetto antiossidante e antinfiammatorio.
Ma prevenzione significa anche non fumare o smettere subito, praticare attività fisica adeguata all’età e costante e tenere allenata la mente coltivando attività stimolanti. Perché non imparare a suonare un nuovo strumento, coltivare nuovi hobby o praticare attività che favoriscano l’integrazione sociale per vivere meglio gli anni d’argento?
I tre tipi di prevenzione
La prevenzione primaria è l’insieme di azioni e comportamenti che possono contribuire a ridurre la probabilità di sviluppare una malattia nelle persone sane.
La prevenzione secondaria permette di identificare una malattia o una condizione a rischio in una fase molto precoce, in cui la malattia stessa non dà ancora sintomi.
La prevenzione terziaria è l’insieme di azioni che controllano o prevengono sia le conseguenze tardive di una malattia, sia le conseguenze derivanti dal trattamento di una precedente patologia.
I controlli di routine per mantenere un buon stato di salute generale
Anche la diagnosi precoce rientra nelle strategie di prevenzione.
Significa sottoporsi a controlli regolari ed esami medici che consentono di individuare una eventuale patologia nei suoi primissimi stadi per agire al più presto e avere più chance di cura.
Qui trovi un elenco indicativo e generale di controlli ed esami consigliati dai medici alle persone della tua età: non sostituisce affatto le indicazioni del tuo medico curante, che è sempre il tuo primo punto di riferimento in fatto di salute.
I tuoi esami di controllo (dai 65 anni)
Uomini
- Misurazione della pressione arteriosa (almeno una volta la settimana in assenza di patologie correlate)
Per tenere sotto controllo i valori della pressione e prevenire l’ipertensione. - Autopalpazione dei testicoli (ogni mese)
Se al tatto riscontri una forma irregolare o una zona gonfia e dura, contatta subito il tuo medico di fiducia. - Visita odontoiatrica (ogni anno)
Per prevenire e curare disturbi ai denti e alle gengive. - Ricerca sangue occulto nelle feci (ogni anno)
Test di screening per individuare la presenza eventuale di tumore al colon-retto. - Esami del sangue completi e delle urine e dosaggio della creatinina (ogni anno)
Utili per controllare lo stato di salute generale: devono comprendere colesterolo totale, glicemia, HDL, trigliceridi. Controllando la creatinina si verifica la funzionalità dei reni. - Visita oculistica (ogni anno)
Per tenere sotto controllo i consueti disturbi della vista e, monitorando il fondo oculare, scoprire eventuali danni vascolari. - Visita dermatologica e controllo nevi (ogni anno)
Per controllare periodicamente forma e colore dei nevi e prevenire l’insorgenza del melanoma, tumore della pelle molto aggressivo. - Visita cardiologica con elettrocardiogramma (ogni anno)
Per monitorare la salute del cuore, scoprire la presenza di aritmie come la fibrillazione atriale. Può essere completato da un ecocardiogramma. - Visita urologica e controllo PSA (ogni anno)
Oltre all’esplorazione rettale con palpazione della prostata, l’esame del PSA consente di valutare la presenza di patologie alla prostata tra cui il tumore. Può essere completato da un’ecografia della prostata. - Visita otorinolaringoiatrica e test audiometrici (ogni anno)
Per controllare la salute della faringe, del cavo orale e misurare la funzionalità respiratoria. Può essere integrato da una TC spirale per i forti fumatori. Con i test audiometrici si controlla la qualità dell’udito.
Sotto consiglio del medico
- Ecografia addominale completa
Per verificare la presenza di cisti, noduli o tumori a carico di organi come reni, fegato, pancreas. - Ecodoppler
Per studiare la circolazione venosa e la funzionalità dei vasi sanguigni e individuare, ad esempio, patologie come l’aterosclerosi, una grave malattia delle arterie. - MOC – Mineralometria Ossea Computerizzata
Per verificare la salute delle ossa e monitorare l’osteoporosi.
Donne
- Misurazione della pressione arteriosa (almeno una volta la settimana in assenza di patologie correlate)
Per tenere sotto controllo i valori della pressione e prevenire l’ipertensione. - Autopalpazione del seno (ogni mese)
Per individuare al tatto eventuali formazioni anomale. - Visita odontoiatrica (ogni anno)
Per prevenire e curare disturbi ai denti e alle gengive. - Ricerca sangue occulto nelle feci (ogni anno)
Test di screening per individuare la presenza eventuale di tumore al colon-retto. - Esami del sangue completi e delle urine e dosaggio della creatinina (ogni anno)
Utili per controllare lo stato di salute generale: devono comprendere colesterolo totale, glicemia, HDL, trigliceridi. Controllando la creatinina si verifica la funzionalità dei reni. - Visita oculistica (ogni anno)
Per tenere sotto controllo i consueti disturbi della vista e, monitorando il fondo oculare, scoprire eventuali danni vascolari. - Visita dermatologica e controllo nevi (ogni anno)
Per controllare periodicamente forma e colore dei nevi e prevenire l’insorgenza del melanoma, tumore della pelle molto aggressivo. - Visita cardiologica con elettrocardiogramma (ogni anno)
Per monitorare la salute del cuore, scoprire la presenza di aritmie come la fibrillazione atriale. Può essere completato da un ecocardiogramma. - Visita ginecologica con ecografia transvaginale e PAP Test (ogni anno)
Per tenere sotto controllo la salute dell’apparato femminile e individuare precocemente tumori del collo dell’utero - Visita senologica, ecografia mammaria e mammografia bilaterale (ogni anno)
Sono i controlli utili per diagnosticare in anticipo eventuali tumori e cisti. - Visita otorinolaringoiatrica e test audiometrici (ogni anno)
Per controllare la salute della faringe, del cavo orale e misurare la funzionalità respiratoria. Può essere integrato da una TC spirale per le fumatrici. Con i test audiometrici si controlla la qualità dell’udito. - HPV test (ogni 5 anni)
Per verificare la presenza o meno del virus HPV: le infezioni causate da questo virus possono essere responsabili del tumore del collo dell’utero. - Visita dietologica
Nel caso di sovrappeso/sottopeso, per avere consigli alimentari personalizzati. - Ecografia addominale completa
Per verificare la presenza di cisti, noduli o tumori a carico di organi come reni, fegato, pancreas. - Ecodoppler
Per studiare la circolazione venosa e la funzionalità dei vasi sanguigni e individuare, ad esempio, patologie come l’aterosclerosi, una grave malattia delle arterie. - MOC – Mineralometria Ossea Computerizzata
Per verificare la salute delle ossa e monitorare l’osteoporosi.
Il Memo-Salute
Qualche consiglio per maggior sicurezza
• Per ogni problema di salute consulta sempre e solo il medico di famiglia: è la persona giusta per consigliarti eventuali approfondimenti e prescriverti visite o esami specialistici. “Il fai da te” non funziona in medicina: se anche ti informi su Internet segui le indicazioni di chi è esperto e/o ti conosce da tempo.
• Dopo una certa età è bene sottoporsi ogni anno alla vaccinazione antinfluenzale, tranne nel caso ti sia sconsigliata dal medico curante.
• Conserva con cura la tua documentazione sanitaria per averla sottomano facilmente in caso di bisogno. Se hai condizioni di salute particolari (sei portatore di pacemaker, hai il diabete, allergie a farmaci o altro) porta sempre con te queste informazioni e fai in modo che siano facilmente reperibili.
• Quando viaggi puoi avere assistenza medica in qualsiasi momento: se viaggi nell’Unione Europea porta con te la Tessera Europea di Assicurazione malattie (TEAM), in molti paesi puoi godere degli stessi diritti delle persone residenti. In qualsiasi modo informati bene prima partire per viaggiare con la massima sicurezza.
Sai quanto è importante l’attività fisica, anche per gli over 65? Leggi qui i nostri consigli