Uno screening gratuito per prevenire il tumore al polmone
Fondazione Humanitas per la Ricerca si impegna nella lotta contro il tumore al polmone anche grazie a SMAC (Smokers health Multiple Actions), il programma di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce delle patologie polmonari e cardiovascolari con TAC toracica a basso dosaggio, associata a una intensa attività antifumo. È dedicato ai soggetti ad alto rischio. Lo studio è messo a punto dalla dott.ssa Giulia Veronesi, responsabile della Sezione di Chirurgia Robotica diretta dal prof. Marco Alloisio.
A chi è rivolto?
Lo studio si rivolge ai fumatori da più di 30 anni o agli ex fumatori con età superiore ai 55 anni, che non abbiano effettuato negli ultimi 18 mesi una TAC a basso dosaggio.
Quali sono gli obiettivi
- Implementare il programma di prevenzione e diagnosi precoce del tumore polmonare
- Prevenire patologie cardiovascolari e la BPCO correlate al fumo
- Supportare un programma attivo per smettere di fumare
- Validare un pannello di marcatori molecolari di diagnosi precoce e avviare un programma di radiomica (analisi digitale avanzata delle immagini della TAC).
I benefici
Il beneficio per i partecipanti è un check gratuito dello stato di salute di polmoni e cuore, comprensivo di valutazione di segni iniziali di tumore polmonare e quantificazione del rischio cardiovascolare e della broncopneumopatia cronico ostruttiva (BPCO) per mezzo di parametri ottenuti dalla TAC.
È inoltre previsto l’accesso a un programma antifumo intensivo personalizzato. Lo studio non mette in alcun modo a rischio la salute, perché la dose di radiazioni ionizzanti legate agli esami previsti è molto bassa.
In cosa consiste?
I partecipanti al programma di screening, dopo la firma del consenso informato, effettuano:
• compilazione di un apposito questionario
• colloquio su stili di vita e prevenzione (fumo, alimentazione, attività fisica e programma personalizzato)
• TAC a basso dosaggio senza contrasto
• prelievo di sangue
• spirometria
Per i partecipanti è previsto un impegno di circa due ore una volta l’anno presso l’ospedale Humanitas di Rozzano.
Come aderire
Scrivi una e-mail a smac@humanitas.it fornendo:
• nome e cognome
• numero di telefono
• data di nascita.
La partecipazione allo studio è gratuita.
Dove si svolge
IRCCS Istituto Clinico Humanitas
Via Manzoni, 56
20089 Rozzano (MI)
tel. 02.8224.1
Direzione Medico Sanitaria Dott. Michele Lagioia