Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram

Intervista Dr.ssa Erica Tagliatti

Di cosa ti occupi? Negli ultimi 10 anni è diventato sempre più chiaro che l’attività del cervello è soggetta a costante sorveglianza del sistema immunitario, che non solo è capace di proteggerlo da infezioni batteriche e virali, ma è anche in grado di regolarne finemente l’attività in momenti critici della vita, come durante la crescita

Intervista Dr. Marcello Rubino

Di cosa ti occupi? La mia ricerca si occupa di approcci molecolari e farmacologici per lo studio e la validazione di nuove possibili terapie per le patologie cardiache, che sono la principale causa di morte al mondo. Nello specifico, studio come, in campioni patologici umani, fattori di stress patologici, come ad esempio l’infiammazione, possano indurre

Intervista Dr. Andrea Cugurra

Di cosa ti occupi? La mia ricerca si occupa di studiare il dialogo tra il sistema immunitario e il sistema nervoso, sia in condizioni di salute che in malattia. Negli ultimi anni abbiamo imparato che molte malattie che coinvolgono il cervello, come ad esempio sclerosi multipla, Alzheimer o ictus, sono fortemente influenzate, e in alcuni

Intervista Prof.ssa Cecilia Garlanda – Prof. Sebastien Jaillon

Che compito ha il mentor? E quanto è importante l’affiancamento per una giovane ricercatrice o un giovane ricercatore? Il mentor discute, in questo caso, con la ricercatrice, il progetto, le domande aperte, le metodologie per affrontarle. Periodicamente discute con lei i risultati ed eventualmente suggerisce modifiche agli approcci sperimentali.Aiuta a preparare presentazioni, scrivere manoscritti.L’affiancamento è

Intervista Prof. Gianluigi Condorelli

Che compito ha il mentor? E quanto è importante l’affiancamento per un giovane ricercatore? Il mentore ha bisogno di guidare il ricercatore, in questo caso un “senior post-doc”, nella strada verso l’indipendenza. E’ necessario non tanto seguire giorno per giorno il ricercatore quanto discutere con una certa regolarità gli aspetti critici del lavoro, suggerendo le

La donna al centro della prevenzione

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili Parlano la dott.ssa Laura Martincich (radiologa senologa di Humanitas Medical Care Principe Oddone) e la dott.ssa Vittoria Roscigno (dietista di Humanitas Gradenigo e Humanitas Cellini) Incontro aperto al pubblico all’interno del ciclo di conferenze “Martedì salute”: la prevenzione femminile tra senologia e nutrizione.

Sorrisi in Rosa 2022: la prevenzione senologica per le donne

Evento gratuito, aperto al pubblico, su prenotazione. Torna “Sorrisi in Rosa”, il progetto di Humanitas e Fondazione Humanitas per la Ricerca nato da un’idea della fotografa Luisa Morniroli e della scrittrice Cristina Barberis Negra per affrontare in maniera creativa e positiva il tema della prevenzione, del tumore al seno e del ritorno alla vita. Più

Pagination

Page 15 di 28