Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram

Lo sport fa bene anche al sistema immunitario

L’attività motoria è un’altra alleata fondamentale per mantenersi in salute e rinforzare le difese immunitarie. Ma quali attività? E per quanto tempo? Ce lo spiegano gli esperti di Humanitas. Oggi c’è una ragione in più per abbandonare la pigrizia e cominciare a muoversi o farlo con la giusta regolarità: gli scienziati hanno dimostrato che l’attività

Scopriamo tutto sul microbiota

Forse non tutti sanno che nel nostro corpo è vivo e attivo un “super organo” che ricopre molteplici funzioni protettive della salute: il microbiota. Scopriamo insieme da cosa è composto, perché è così importante e come averne cura insieme agli esperti di Humanitas, in particolare la Professoressa Maria Rescigno, che da anni studia il microbiota

Dieta e sistema immunitario: non solo vegetali per proteggere il nostro sistema immunitario

Il nostro sistema immunitario è la barriera più importante che ci difende dalle infezioni di virus e batteri, ripara i danni ai tessuti e fornisce una sorveglianza continua contro lo sviluppo delle cellule tumorali. I vegetali sono i primi “protettori” del sistema immunitario, ma non sono gli unici alimenti protettivi. Vediamo quali altre scelte salutari

Ipertensione: un problema comune

Ipertensione. Un problema comune L’ipertensione arteriosa è una condizione caratterizzata dall’elevata pressione del sangue nelle arterie, che è determinata dalla quantità di sangue che viene pompata dal cuore e dalla resistenza delle arterie al flusso del sangue. Interessa circa il 30% della popolazione adulta di entrambi i sessi e, nelle donne, è più frequente dopo

La prima alleata della salute è l’alimentazione

Cosa mangiare per godere di tutti i benefici salutari del buon cibo? Le indicazioni di massima vengono ancora una volta dalla famosa “Dieta mediterranea”, riconosciuta Patrimonio immateriale dall’Unesco nel 2010 perché modello nutrizionale a cui tutti dovrebbero ispirarsi. Basta mettere in tavola piatti semplici, gustosi, vari, cucinati in modo leggero, consumando ogni giorno il 55-60%

La prevenzione funziona sempre, anche dopo una certa età: i controlli per gli over 65

Seguire le buone regole della prevenzione è il segreto per una vita in salute, ancora di più quando l’età non è più quella di una volta. Significa “giocare d’anticipo”: anche le malattie più gravi possono essere prevenute (prevenzione primaria) o migliorate (prevenzione secondaria) adottando uno stile di vita sano. Cosa vuol dire prevenzione? Seguire un’alimentazione

La prevenzione inizia a tavola

Uno studio recente, firmato da più di 130 scienziati di 40 Paesi e pubblicato sulla prestigiosa rivista medica Lancet, ha analizzato gli effetti delle abitudini alimentari sull’insorgenza di malattie croniche (senza contare il sovrappeso o l’obesità). I risultati sono drammatici. La dieta scorretta è stata responsabile, nel 2017, di 10,9 milioni di morti, il 22%

Prevenire con l’attività fisica

Una vita attiva è la soluzione migliore per prevenire molte malattie: l’inattività, infatti, è tra i principali fattori di rischio per patologie come ictus, diabete, tumori e malattie cardiovascolari. Influenzando positivamente alcuni ormoni, fare movimento i diminuisce il rischio di tumore dell’utero e della mammella e, migliorando l’efficienza dell’apparato digerente, protegge dal tumore del colon.

Pagination

Page 10 di 29