Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram

Tumore alla vescica, una patologia tipicamente maschile. Per prevenirlo è importante smettere di fumare.

In Italia ogni anno si registrano circa 25.000 nuove diagnosi di tumore alla vescica: di queste 20.000 sono a carico del genere maschile e 5.000 di quello femminile. E non solo: le statistiche più recenti segnalano un leggerissimo incremento che ha iniziato a preoccupare gli specialisti. Prevenirlo è possibile?  Le risposte degli esperti Humanitas.  Un

Donne e infarto: i giusti controlli per vivere meglio.

Forse non tutti sanno che le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte per la popolazione femminile nei Paesi occidentali, pari al 43% dei decessi. Cosa fare per prevenirle? Il cuore delle donne è a rischio come quello degli uomini Per ogni donna colpita da tumore alla mammella, ve ne sono almeno 10 esposte

Alimentazione: un’alleata importante contro i tumori.

Anche se non esiste una dieta specifica anti-cancro, gli esperti sono d’accordo sul fatto che un’alimentazione variata, capace di assicurare tutti i nutrienti necessari a preservare le difese immunitarie, può contribuire a prevenire alcune forme tumorali. E non solo. Ci sono alimenti considerati rischiosi per la salute, quindi da limitare o evitare. Vediamo quali. Ci

Colesterolo alto: cambiare dieta per abbassarlo

Può capitare che, facendo gli esami completi del sangue che i medici consigliano almeno una volta l’anno in età adulta in ottica di prevenzione, qualche valore sia diverso per difetto o per eccesso rispetto ai parametri di riferimento: in questi casi è sempre bene consultare il proprio medico di fiducia. Se quei valori riguardano il

Quattro idee per un’estate in salute

Finalmente è estate, con le sue giornate lunghissime e una maggiore energia da usare in modo fruttuoso e piacevole. Ma cosa fare? Ecco alcuni suggerimenti degli esperti Humanitas: muoversi di più, ad esempio, approfittando delle prime ore della giornata o delle serate più fresche; sperimentare nuove ricette buone per tutti, con un occhio alla leggerezza

La genetica, risorsa indispensabile per combattere Covid-19

Tredici regioni del Dna umano aumentano la suscettibilità al virus Sars-CoV-2 e il rischio di sviluppare forme gravi di malattia. È quanto emerge dai risultati di “COVID-19 Host Genomics Initiative”, un maxi-studio condotto a livello mondiale, uno dei più grandi studi di associazione sull’intero genoma mai eseguiti. I ricercatori italiani apripista con i primi studi

Immunità, vaccini e Ricerca: le lezioni del passato per guardare al futuro post pandemia

Riportiamo di seguito una riflessione del prof. Alberto Mantovani, Direttore Scientifico di Humanitas e Presidente di Fondazione Humanitas per la Ricerca, nata in occasione del suo intervento all’iniziativa culturale “La Milanesiana” che ha avuto luogo a Milano il 30 giugno 2021, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi. Il professor Mantovani, al quale è stato conferito

Alla ricerca del colpo perfetto: sfida tra golfisti per finanziare gli studi sul tumore al pancreas

Venerdì 18 giugno 2021 è stata una grande giornata di sport sui campi del Club Castello Tolcinasco con un obiettivo molto importante: finanziare il progetto di ricerca Humanitas sulla diagnosi precoce e la terapia del tumore al pancreas del Professor Alessandro Zerbi, Responsabile dell’Unità Operativa di Chirurgia Pancreatica presso l’Istituto Clinico Humanitas. Un evento che è

Ortopedia: spazio alla robotica per curare prima e meglio

In Humanitas Mater Domini l’ortopedia, che si occupa di anca, ginocchio, spalla, mano, colonna e piede, già lavora nel futuro: qui chirurgia ortopedica e riabilitazione sono sempre più integrate con l’Intelligenza Artificiale e la robotica. Tra le innovazioni Navio, il robot che affianca il chirurgo ortopedico negli interventi di impianto di protesi di ginocchio totali e monocompartimentali, conferendo alla tecnica umana un’estrema

Pagination

Page 8 di 29