Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram

Sistema immunitario e memoria, scoperto un nuovo legame durante lo sviluppo cerebrale

Il sistema immunitario influenza la memoria. Un nuovo progetto di Ricerca coordinato dalla professoressa Michela Matteoli, direttrice del Programma di Neuroscienze di Humanitas, svela il ruolo delle cellule immunitarie che risiedono nel cervello, chiamate cellule della microglia, nella formazione e nel funzionamento delle aree dell’Ippocampo deputate alla memoria. Secondo i risultati ottenuti, pubblicati sulla rivista

Curare le allergie con efficacia, il modello Hub and Spoke

Curare le allergie, anche le patologie con sintomi più severi, è possibile. Ma è necessario un approccio che sia allo stesso tempo cucito su misura per il singolo paziente e multidisciplinare. La maggioranza delle patologie allergiche, infatti, coinvolge più organi e apparati: è necessaria sia la collaborazione tra specialisti della stessa disciplina sia quella tra

Tumore dell’ovaio: progressi verso la diagnosi precoce

Secondo i risultati di una ricerca condotta in Humanitas, l’applicazione di innovative tecniche di genomica permetterebbe di rilevare tracce di tumore ovarico con anni di anticipo rispetto alla manifestazione dei sintomi, grazie all’analisi del DNA sui tamponi utilizzati per il Pap test. La scoperta potrebbe cambiare l’approccio alla malattia.

Ritratti e Sorrisi in Rosa

Mostra fotografica di Luisa Morniroli 110 Donne del progetto Sorrisi in rosa con Fondazione Humanitas per la Ricerca. Dal 7 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 presso ex Palazzo Comunale. Inaugurazione venerdì 8 dicembre 2023 ore 18 con la presenza di autorità del Comunedi Alagna Valsesia, Dottor Roberto Travaglini (medico Senologo Breast Unit IstitutoClinico Humanitas

Movember in Berghem

Mettiti in gioco, vieni alla serata di Movember il 26 novembre, avrai la possibilità di richiedere un primo orientamento gratuito, nel mese della prevenzione maschile non trascurare il tuo benessere emotivo! La serata prevede anche una lotteria con ricchi premi: 1. Cena per 2 in tribuna centrale per una partita dell’Atalanta con ospitality TOP CLUB

Tumore del pancreas, la Ricerca può migliorare diagnosi e chirurgia

Il tumore del pancreas è molto complesso da trattare, sia perché non è facile identificarlo in fase precoce sia perché l’organo è nascosto e ha caratteristiche che complicano la buona riuscita delle operazioni chirurgiche, spesso necessarie. Ecco quali sono le direzioni di Ricerca principali e i progetti attivi per favorire la diagnosi precoce e migliorare gli approcci terapeutici, chirurgia compresa.

Un incontro tra Arte e Scienza

Fondazione Humanitas per la Ricerca e Museo del Novecento, insieme per un incontro tra Arte e Scienza, con il sostegno di Dolce&Gabbana Presenzierà all’incontro il prof. Alberto Mantovani, presidente Fondazione Humanitas per la Ricerca e direttore scientifico Istituto Clinico Humanitas. Nel corso dell’aperitivo sarà anche possibile effettuare una visita guidata della collezione e ascoltare la

Sorrisi in rosa: prevenire è vivere

14.30Passeggiata dei Sorrisi in Rosacamminata di 1.8km tra le vie di Canegrate(partenza in via dei Partigiani) 15.00Mostra fotografica “Sorrisi in Rosa”Sorrisi che testimoniano come la malattia sia stata l’occasione per ripartire da una nuova vita 16.00Insieme nella lotta contro il tumore al senoConferenza sulla prevenzione, diagnosi e cura del cancro al seno 18.00Aperitivo rosa e

Tornano i Sorrisi in Rosa di Humanitas per il mese della prevenzione senologica

È ottobre, fuori le sciarpe… rosa! Negli ospedali Humanitas e nei centri Humanitas Medical Care di Rozzano, Milano, Torino, Bergamo, Varese e Catania è tornato Sorrisi in Rosa: il progetto nato sette anni fa da un’idea dei senologi di Humanitas in collaborazione con la fotografa Luisa Morniroli e la scrittrice Cristina Barberis Negra. Obiettivo: sensibilizzare

Pas de regret – L’ultima ora di Coco

Serata di raccolta fondi: l’intero ricavato della serata sarà devoluto a Fondazione Humanitas per la Ricerca a sostegno della Ricerca scientifica del team del prof. A. Repici, direttore Gastroenterologia Gruppo Humanitas, con il dott. M. Ayoubi, direttore divisione Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale Gradenigo – Torino. I fondi raccolti saranno destinati al progetto di adozione

Pagination

Page 5 di 7