Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram

Dolce&Gabbana sfila per la Ricerca nel campus di Humanitas

Per la Digital Fashion Week di Milano, Dolce&Gabbana sfila per la Ricerca ai giardini del campus di Humanitas. A consolidare ulteriormente la collaborazione tra la casa di moda e Humanitas – già attiva da tempo attraverso borse di studio per tanti giovani e un progetto internazionale di Ricerca contro il COVID – arriva un evento

Ortopedia all’avanguardia: la robotica affianca il paziente sino al post-operatorio

Malattie ortopediche, patologie della cartilagine e dei tendini sono in costante aumento. Personalizzare i percorsi terapeutici e offrire terapie sempre più all’avanguardia ed efficaci diventa sempre più importante. Nella sanità del futuro, la chirurgia ortopedica e la riabilitazione saranno sempre più integrate con l’intelligenza artificiale e la robotica. In Humanitas Mater Domini l’Ortopedia che si

Malattie cardiovascolari: in Humanitas Mater Domini la Ricerca non si ferma

  Professionalità e tecnologia a servizio del cuore in Humanitas Mater Domini, dove l’area cardiologica si distingue per un team di professionisti e terapie personalizzate e all’avanguardia. La Cardiologia è da sempre in prima linea nella cura di malattie cardiovascolari, che rappresentano tutt’oggi la prima causa mortalità nel nostro paese. L’area dedicata alla cardiologia clinica

Tumore al seno: la ricerca al fianco delle donne

  Il riconoscimento del Bollino Rosa di Fondazione Onda, fa di Humanitas Mater Domini un Ospedale a misura di donna. In ambito senologico, dunque, è da sempre in prima linea al fianco delle donne, con un percorso diagnostico e terapeutico multidisciplinare. In particolare, l’Ospedale si distingue per interventi di nipple-sparing, una tecnica di ricostruzione mammaria

Tecnologia e robotica per la cura del tumore

L’oncologia che tende al futuro nella lotta ai tumori   L’estrema attenzione al paziente e la capacità di supportarlo in ogni fase del percorso di cura, hanno permesso all’Oncologia di Humanitas Mater Domini di diventare, nel tempo, un punto di riferimento sul territorio. Composta da un team di specialisti, si distingue per un approccio multidisciplinare

Prima del Coronavirus: le pandemie che hanno sconvolto il mondo fino all’Ottocento

  Si definisce pandemia una malattia che si trasmette da uomo a uomo e che si diffonde in tutti i Paesi del mondo. Nel corso della nostra storia, più e meno recente, sono state molte le epidemie e le pandemie che hanno riguardato il nostro pianeta. L’emergenza di Covid-19 è stata “solo” l’ultima di queste.

Prima del Coronavirus: le pandemie ed epidemie dal ‘900 a oggi

  Covid-19 è l’ultima di una serie di pandemie che, dal Novecento a oggi, hanno sconvolto il nostro pianeta: dall’influenza spagnola all’epidemia SARS, dall’Ebola alla influenza aviaria, nell’ultimo secolo sono state molte le epidemie, la maggior parte delle quali sconfitte grazie al lavoro di ricercatori e medici di tutto il mondo.   L’influenza spagnola L’influenza

5×1000: scadenze, modalità e cosa cambia con l’emergenza COVID-19

5×1000: un’iniziativa intelligente che aiuta la Ricerca senza costi per te Il cinque per mille è una quota dell’imposta IRPEF (l’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, da qui l’acronimo IRPEF) che dobbiamo pagare allo Stato Italiano attraverso la dichiarazione dei redditi. Lo Stato, anziché incassarlo, lo ripartisce a sostegno di enti che svolgono attività socialmente rilevanti (ad esempio non

Pagination

Page 15 di 29