Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram

Ritratti: 5 domande alla professoressa Marta Scorsetti

Responsabile dell’Unità Operativa di Radioterapia e Radiochirurgia di Humanitas e docente Humanitas University Ha sempre desiderato occuparsi di medicina? Assolutamente sì. Se tornassi indietro farei la stessa cosa, ho sempre voluto fare il medico, mi è piaciuto tantissimo iscrivermi a Medicina. L’amore nei confronti dell’Oncologia è nato quando, da studente di Medicina, sono entrata all’Istituto dei

IV Giornata della Prevenzione per la diagnosi precoce dei tumori del cavo orale

Facciamo punto sulla ricerca e sulla cura dei tumori testa-collo con la professoressa Marta Scorsetti Responsabile dell’Unità Operativa di Radioterapia e Radiochirurgia di Humanitas e docente Humanitas University, e con il dottor Ciro Franzese, radioterapista. I tumori del distretto testa-collo, tra cui rientrano anche quelli del cavo orale al centro di un’importante iniziativa per promuovere

Carcinoma al pancreas

Il punto sulla ricerca con il professor Alessandro Zerbi Direttore della Unità di Chirurgia Pancreatica di Humanitas a Rozzano Il tumore al pancreas è ancora una grande sfida per il mondo scientifico Faccio una doverosa premessa: i tipi di tumore del pancreas sono diversi, invece molto spesso si fa coincidere la parola tumore del pancreas con

5 domande al dottor Massimo Lazzeri

Urologo dell’Istituto Clinico Humanitas IRCCS di Rozzano (MI) e ricercatore Dottor Lazzeri, perché ha scelto di fare il medico? Durante la mia infanzia credo che ho condiviso i sogni di molti bambini che in quel periodo della loro vita si immaginano di diventare vigile del fuoco, pilota, poliziotto o calciatore. Io ho un’immagine chiara della mia

La prevenzione si prende cura di tutti gli uomini tutto l’anno

Da Milano a Torino, da Bergamo a Castellanza fino ad arrivare a Catania. Dal 14 al 21 marzo, negli ospedali e centri medici Humanitas di tutta Italia oltre 150 consulti, visite ed eventi di sensibilizzazione insieme a Blue One: il progetto di Fondazione Humanitas per la Ricerca dedicato alle patologie tipicamente maschili. Nella settimana della

Long Covid. Quali prospettive per chi, dopo la malattia, accusa ancora sintomi spesso invalidanti?

La parola al professor Alberto Mantovani Il Long Covid, sono così definite le conseguenze sulla salute a medio-lungo termine di Covid-19, è una costellazione di problematiche cui non vi sono ancora i confini: problemi polmonari, cardiovascolari, renali, neurologici e altro ancora permangono in chi si è negativizzato, anche per lungo tempo. A che punto è

Al via in Humanitas un nuovo studio sul ruolo del microbiota nel sarcoma epitelioide

Il microbiota è l’insieme di tutti i microbi che abitano il nostro corpo e può assumere un ruolo molto importante nello sviluppo di alcuni tumori. Il suo impatto è, però, ad oggi sconosciuto nei sarcomi dei tessuti molli, ovvero quei tumori rari che coinvolgono muscoli, vasi sanguigni e linfatici, nervi, tessuti connettivi, legamenti e tessuto

Pagination

Page 27 di 28